Mosche Artificiali di Massimo Clini

Partita IVA: IT11584930017 Num REA: TO – 1225724

🎁 Sconti fedeltà dal 3% al 10% in base agli ordini effettuati durante l’anno! Accedi o registrati per attivarli 👉

La Pesca a Mosca sulla Loue

Tra storia, tradizione e rinascita

Un fiume simbolo della pesca a mosca in Francia

Il fiume Loue, nel cuore della Franche-Comté, è molto più di un semplice corso d’acqua. È una culla della pesca a mosca europea, teatro di innovazioni, leggende e rivoluzioni tecniche che hanno segnato la storia della pesca sportiva. Famoso per la trota Fario autoctona e per i temoli, il Loue ha affascinato generazioni di pescatori con le sue acque piatte, le correnti lente, le sue sponde rocciose e la bellezza naturale delle valli attraversate.

Le origini del mito

Già nei primi decenni del XX secolo, la Loue era considerata un fiume d’élite. I primi racconti di pescatori documentano una pesca selettiva, raffinata, basata sull’imitazione e sull’osservazione. Le località come Ornans, Cléron, Lods, Chenecey-Buillon e Quingey si trasformarono in mete fisse per pescatori da tutta Europa.

La presenza di trota Fario selvaggia e temolo, l’eleganza dei lanci con la frusta, e le condizioni di pesca tecniche e sfidanti resero questo fiume un santuario per la pesca a mosca secca.

La nascita della Mouche d’Ornans

Uno degli elementi più iconici della Loue è la Mouche d’Ornans, una mosca artificiale che ha segnato un’epoca. Le sue origini risalgono agli anni ‘20, quando un insegnante del Giura, Amédée Gros, esperto pescatore e appassionato entomologo, iniziò a progettare modelli ispirati alla scuola inglese.

La mosca originale prevedeva ali in piuma d’anatra, corpo sottile in seta Gossamer (spesso giallo pallido), e un collarino di piuma di gallo. Era costruita su ami del n. 14 o 16 e si distingueva per la leggerezza e galleggiabilità, qualità essenziali per affrontare le acque limpide e lente della Loue.

Il ruolo di Germaine de Chamberet

Dopo la morte di Amédée Gros nel 1941, la sua mosca passò nelle mani della famiglia de Chamberet. Fu Germaine de Chamberet, moglie del noto costruttore di mosche Gérard de Chamberet, a diffondere il modello con il nome di Mouche d’Ornans, dedicandolo al tratto di fiume sotto la grande diga del Moulin de la Cude, a valle di Ornans, dove la mosca dava risultati straordinari.

Evoluzione, declino e rinascita

L’età d’oro (1950-1980)

La Mouche d’Ornans divenne popolare tra gli anni ‘50 e ‘80, venduta nei migliori negozi e considerata indispensabile per chiunque pescasse sulla Loue. Era una mosca molto imitativa, ma anche piuttosto voluminosa: con l'aumento della pressione di pesca, i pesci si istruirono, diventando più sospettosi.

Il declino

Negli anni '80, l’uso di finali sottilissimi (sotto i 14/100) portò a problemi tecnici: la Mouche d’Ornans, a causa della sua costruzione classica, attorcigliava il finale, e divenne sempre meno utilizzata. Fu anche rimossa dai cataloghi, come quello di Mouches de Charette.

La versione moderna (post-1989)

Nel 1989, un guardiacaccia della Loggia della Piquette propose una versione aggiornata della Mouche d’Ornans, sostituendo le piume di gallo con piume di coda d’anatra (CDC) e il corpo in seta con materiali più moderni e galleggianti come il Flott’dub. Questa versione, più snella e adatta ai finali leggeri, riportò la mosca in auge.

Ma possiamo ancora chiamarla Mouche d’Ornans? Il modello è cambiato molto, ma lo spirito rimane: imitazione, eleganza, semplicità e efficienza.

Il percorso fly-only di Chenecey—Buillon

Uno dei tratti più celebri del fiume Loue è quello di Chenecey—Buillon, istituito nel 1967 dall’Amicale des Pêcheurs au Lancer (APL). Si tratta di un percorso a mosca senza immissioni, dove il patrimonio ittico è completamente selvaggio e dove la pesca è regolamentata per garantire conservazione e sostenibilità.

Una bellezza fragile: problemi ambientali

Negli ultimi decenni, la Loue ha conosciuto momenti difficili:

  • Inquinamento agricolo (nutrienti, pesticidi)
  • Scarichi urbani
  • Proliferazione di alghe e micro-organismi tossici
  • Mortalità di pesci, specialmente nei temoli
  • Aumento della temperatura dell’acqua
  • Sovraturismo estivo nelle zone più accessibili

Questi fenomeni hanno provocato l’intervento di scienziati, ambientalisti e associazioni di pesca, impegnati a monitorare la qualità dell’acqua e salvaguardare l’equilibrio ecologico.

Un laboratorio naturale per pescatori e biologi

Il fiume Loue non è solo un paradiso per la pesca sportiva: è anche un ecosistema sentinella. Qui scienza e tradizione si incontrano. I pescatori diventano osservatori della natura, rilevatori di cambiamenti, testimoni di crisi e rinascite.

Conclusione

Pesca a mosca sul fiume Loue significa entrare in una storia viva: quella della Mouche d’Ornans, dei pescatori artigiani, delle correnti lente, dei temoli sospettosi, della cura per l’ambiente. È un’esperienza che va oltre la cattura: è connessione con la natura, memoria storica, atto di rispetto.

Massimo Clini

Potrebbero interessarti anche queste mosche:

Massimo Clini

[]